Le cause dell'ipoacusia

Come abbiamo avuto modo di vedere all’interno del blog di Audire, l’ipoacusia è un calo della percezione uditiva dovuta al danneggiamento di uno o più elementi presenti all’interno dell’orecchio. Si tratta di un problema molto comune, in Italia una persona su dieci è affetta da un abbassamento più o meno grave dell’udito.
L’ipoacusia può dipendere da fattori molteplici. Abbiamo individuato le cause principali delle perdite uditive.
• L’avanzare dell’età;
• L’esposizione a fonti di rumore continue per lunghi periodi;
• L’esposizione a brevi ma estreme sollecitazioni dell’udito;
• I fattori ereditari;
• Infezioni e infiammazioni dell’orecchio;
• L’ostruzione da parte di tappi di cerume;
• L’abuso o il consumo eccessivo di fumo, alcol e di determinati farmaci;
• L’azione diretta o indiretta di determinate malattie, come la scarlattina, il morbillo o la meningite;
• La pressione dell’aria;
• L’infiltrazione di acqua o di altri liquidi all’interno dell’orecchio.
Non tutti questi fattori sono facili da individuare nell’immediato. Se si ritiene di aver subito un abbassamento dell’udito, di qualunque tipo esso sia, è fondamentale effettuare subito un controllo audiometrico per stabilirne la portata. Una volta effettuato il test, i nostri esperti sapranno indicare con precisione il corretto percorso da intraprendere per il trattamento dell’ipoacusia.
Scrivi commento